Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per maggiori dettagli clicca qui. Se chiudi questo avviso o prosegui a navigare acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Bigi Stefano

Nato nel 1974, Stefano Bigi è cresciuto tra l’Italia e la Francia traendo da questa doppia nazionalità una formazione culturale aperta e uno spiccato gusto per il bello.
Dopo aver concluso gli Studi al Liceo Artistico ha mosso i primi passi nel mondo del web design per poi aprire una propria attività cominciando a disegnare divani, oggetti decorativi e soprattutto sedie (la sua passione!).
Una propensione naturale che è diventata a tutti gli effetti professione: nel 2015 si è trasferito a Milano e ha aperto il suo studio: Stefano Bigi design studio.
  • Lampade Ashaa

  • Lampade Filo Rosso

  • Lampade Staar

Borgonovo Pinuccio

Designer

Nasce a Giussano (MI) il 25 settembre 1956.
Dopo aver conseguito gli studi all’Istituto Statale d’Arte di Cantù, matura una significativa esperienza presso il Centro Progetti di una delle principali industrie di arredamento dove acquisisce un’approfondita conoscenza dei materiali, delle loro applicazioni tecnologiche, dell’ingegnerizzazione dei prodotti e delle problematiche legate alla progettazione industriale.
Nel 1987 debutta nella libera professione divenendo consulente di alcune primarie aziende di arredamento. Dalla collaborazione con i Centri Ricerca e Sviluppo e con i designer di queste ultime nascono prodotti di successo internazionale.
Dal 1992 inizia un’intensa collaborazione con un'altra importante azienda per la quale progetta una collezione d’arredo completa basata su concetti innovativi che permettono, tra l’altro, lo sviluppo del primo componibile ad elementi finiti plurifunzionali apparso sul mercato.
Nel 2001 imposta un nuovo concept di casa fondato su uno spazio dove interagiscono prodotti caratterizzati da una decisa impostazione tecnica: un sistema modulare componibile, una collezione di tavoli (segnalati al Compasso d’Oro 2005), un programma/sistema di chiusura e ripartizione di spazi (porte, parete scorrevoli e divisorie).
Oltre alla progettazione e all’industrializzazione dei prodotti, per alcune aziende si occupa anche della direzione artistica e del coordinamento delle strategie di immagine coordinata.
  • Sedie Briscola

  • Mobili giorno Peak

  • Mobili giorno Ski

Colombo Carlo

Architect & Designer

Nato nel 1967 a Carimate (CO), si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1993.
In seguito apre uno studio professionale che opera prevalentemente nel campo della progettazione.
Realizza numerosi interventi di ristrutturazione di edifici sociali e abitazioni private.
Collabora con diverse industrie del settore dell’arredamento, dell’illuminotecnica e dell’oggettistica.
Tiene lezioni di industrial packaging alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove è assistente alla cattedra di Arredamento. Quale membro italiano, tiene conferenze di industrial design in Italia, Israele, Grecia, Portogallo, Slovenia, Ucraina, Australia, Inghilterra.
Ha esposto i suoi progetti in musei di arte applicata e gallerie d’arte contemporanea a Parigi, Brema e Colonia.
  • Librerie CCLight

  • Lampade Softwing

Karalyus Volodymyr

Volodymyr Karalyus nasce a Leopoli (Ucraina) nel 1984 dove si laurea in design industriale e interior design nel 2007. Da sempre affascinato dal mondo dell’architettura, già durante gli studi inizia a lavorare come interior designer e come designer di prodotto presso alcune aziende di arredamento locale.Oggi ha aperto un proprio studio professionale e collabora con importanti aziende di arredo e di interior design. Ha inoltre partecipato a numerose mostre e concorsi di design in tutta Europa.
  • Tavoli Balloon

Lo Scalzo Moscheri Daniele

Daniele Lo Scalzo Moscheri, classe 1963, vanta un’esperienza trentennale e una serie di collaborazioni con le più prestigiose aziende del settore che lo hanno portato ad affermarsi come voce autorevole nel panorama del design italiano.
Con il suo studio, aperto a Milano nel 1996, porta avanti progetti che spaziano dall’architettura al design di prodotto, dalle arti grafiche alla direzione artistica, con un approccio che si allinea alla ricca tradizione italiana fondendo stile e qualità artigianale e apportando al contempo il proprio tocco elegante e sofisticato.
  • Lampade Grace

Nunziati Matteo

Architect & Designer

Classe 1972, Matteo Nunziati è considerato uno degli architetti e designer internazionali più influenti della sua generazione. Apre il suo studio a Milano nel 2000 e da allora si occupa a tutto campo di architettura, interior design e design di prodotto con una specializzazione nella progettazione di hotel di lusso, spa, centri benessere e progetti residenziali di pregio.
Tra le sue numerose realizzazioni - in Italia, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Kuwait, India, Maldive, Cina e Stati Uniti – spicca la collaborazione con la Trump Organization, leader mondiale nel settore immobiliare, che lo ha scelto per il progetto delle Trump Towers di Pune inaugurate nel 2017 e considerate una delle proprietà più prestigiose dell'India, o l'attico Bosco Verticale a Milano, vincitore del prestigioso Royal Institute of British Architects Award (RIBA) 2018 per l'eccellenza internazionale.
Parallelamente all'attività di architetto, collabora con alcuni dei più prestigiosi marchi di design, realizzando prodotti che – anche in questo campo – gli hanno fruttato prestigiosi premi e riconoscimenti; tra questi il Chicago Good Design Award, il Wallpaper Design Award, l'Elle Deco International Design Awards, il London Design Award, l'IDA Design Award.
La sua solida esperienza infine, ha portato Matteo Nunziati a svolgere attività didattica presso importanti istituzioni come Domus Academy, la National Taipei University of Technology, l'IDI Interior Design Institute di Milano e la Tshinghua University Shenzhen in Cina.

  • Lampade Arno

  • Sedie Arno

  • Librerie Babele

  • Scrivanie Continuum

  • Specchi Saturno

  • Sedie Tekton

Toner

Toner Architects è uno studio di progettazione multidisciplinare con sede a Istanbul. Fin dal 2000 la sua attività spazia in ogni ambito della progettazione: dall’hospitality, al retail, dal residenziale all’office, con una lista di clienti locali e internazionali che ha consolidato la sua reputazione nel campo della progettazione di alto livello.
Ogni progetto parte dal rispetto e dalla considerazione della visione del Cliente, ponendo la massima attenzione a ogni dettaglio: dalla scelta dei materiali, all’illuminazione, dall’acustica all’arredamento.
Nel 2013 collabora con Natevo disegnando per il brand la serie Kara e arredando un appartamento campione all’interno del complesso Citylife di Milano.
  • Mobili giorno Kara

Viscardi Ilenia

Architect & Designer

Nata in Brianza, nel cuore di uno dei principali distretti Italiani del mobile, Ilenia Viscardi sviluppa da subito un chiaro interesse per il mondo del design e dell’architettura, ereditando dall’azienda di famiglia un’approfondita conoscenza della tradizione del legno e dell’arte della falegnameria.
Dopo la laurea al Politecnico di Milano inizia a collaborare con studi di architettura di fama mondiale su progetti di ampia scala in qualità di principal interior architect.
Lavora in Italia e all’estero - principalmente a Mosca, San Pietroburgo, Bucarest, Astana, Almaty, Dubai e Londra - a progetti di residenze di lusso, aree commerciali, hotel e residence.
Nel campo della progettazione di prodotto, disegna sia per i brand leader del settore che custom, su misura direttamente per il cliente.
Collabora inoltre con diverse aziende in qualità di stylist e art director, progettando e gestendo allestimenti, aree espositive e showroom.
Ama occuparsi di ogni progetto in modo puntuale, ponendo la stessa attenzione sia agli aspetti architettonici che a quelli decorativi e considerando ogni minimo dettaglio come possibile e preziosa fonte di ispirazione, per creare ambienti e scenografie in cui il committente si possa riconoscere appieno.
  • Lampade Alba

  • Tavolini Atollo

  • Comodini Chiaro di Luna

  • Lampade Rugiada